Bitcoin, la prima moneta virtuale.

La criptovaluta di solito è associata ai Bitcoin, questo perché è stata la prima moneta virtuale ad essere stata realizzata e commercializzata. Inoltre è stata anche la prima ad utilizzare il sistema Blockchain, quest’ultimo infatti deve tutta la sua fortuna proprio a questa moneta. Come abbiamo già visto, non si serve di un ente centrale né di sistemi finanziari sofisticati, ma utilizza un database distribuito tra nodi (partecipanti) per tenere traccia delle transazioni.
Grazie alla crittografia garantisce un livello di sicurezza molto elevato, al di sopra anche dei sistemi utilizzati dalle banche tradizionali. Questa moneta è creata interamente da codici e il suo valore è determinato solo dalla leva domanda e offerta, per questo oscilla continuamente. Inoltre è bene specificare che è legale in tutto il globo. Oggi acquistare, utilizzare e vendere questa momenta è molto semplice, occorre solo una rete internet. Innanzitutto per poter acquistare queste monete è necessario avere un portafoglio digitale chiamato wallet, dove porterli raccogliere. Sul sito Bitcoin.org è possibile trovare una sezione che raccoglie le principali tipologie di wallet, e scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Ogni portafoglio ha un codice, questo è l’unico dato da comunicare nel caso si deve ricevere un pagamento, il momento in cui avviene la transazione questa resta memorizzata nella Blockchain. Per acquistare i bitcoin, invece basterà andare su un uno dei numerosi siti che lo vendono in cambio di denaro. I bitcoin possono essere scambiati o spesi, ad oggi ci sono molte attività sia online che fisiche che accettano questa tipologia di pagamento.

info

Bitcoin, la storia della sua nascita.

Il bitcoin è nato nel 2009, da un inventore o un gruppo di inventori che hanno preferito mantenere nascosta la loro identità ma che vengono riconosciuti oggi con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. Nel 2008 Satoshi presentò su una white paper la sua idea di moneta virtuale crittografata, una vera e propria dichiarazione di guerra al mondo bancario. Dopo nemmeno due mesi, il sistema era già operativo. Ci fà un vertiginoso sviluppo e la nascita delle altre tipologie di monete virtuali. Fino ad arrivare ad oggi dove il bitcoin ha un valore superiore alle decine di migliaia di euro.

info

Bitcoin, perché sono stati creati?

Una domanda che molte persone si pongono è per quale motivo è stata creata un'altra tipologia di moneta, come se non bastassero già l’euro, il dollaro, la sterlina e così via. In realtà c’è un progetto politico specifico dietro la loro creazione. Il creatore o creatori di questa moneta hanno l’obiettivo di sottrarre il potere alle banche centrali, poiché sono queste istituzioni che stampano il denaro, possono decidere di diminuire o aumentare la quantità, basandosi sulla fase economica. Invece la moneta virtuale, visto che è un sistema decentrato e flessibile è sicuramente più invitante, anche per la privacy e la sicurezza che garantisce.
Molte persone però considerano questa iniziativa come un progetto anarchico e anticapitalista. Nessuno potrà effettivamente dire se il bitcoin sarà la moneta del futuro, ma date le sue caratteristiche e la facilità con cui si può creare una moneta personale, suscita interesse a molti enti, comprese le banche.

info