Ethereum, una piattaforma super efficiente.
Ethereum è una piattaforma digitale decentralizzata, nata per sviluppare e gestire in modalità peer-to-peer gli smart contract.
Basata sulla tecnologia Blockchain, trova quindi un appoggio su molti computer nel globo e per questo viene definita decentralizzata.
Ogni computer ha una copia della Blockchain, un grande libro maestro in grado di conservare tutte le transazioni effettuate.
Nessun utente ha la possibilità di modificare i dati della Blockchain, e questi sono inoltre protetti tramite l’uso della crittografia.
Molte volte il termine Ethereum viene usato erroneamente per indicare la criptovaluta, che in realtà si chiama Ether, mentre è molto più di una moneta digitale.
Questa efficientissima piattaforma dista molto dalla realtà dei bitcoin, che vuole solo essere una tipologia diversa di moneta, poiché permette di eseguire diverse operazioni in modo rapido e semplice.
L’obiettivo principale è quello di far funzionare i cosiddetti ‘’contratti intelligenti’’ e poter inoltre creare delle app decentralizzate chiamate dapps.

Smart contract, Dapps ed Ether, come funziona veramente Ethereum?
Facciamo un po' di chiarezza sulle parole che vengono utilizzate quando si parla di Ethereum e soprattutto sul suo funzionamento.
Come abbiamo già visto questa piattaforma ha come obiettivo principale il funzionamento degli smart contract, questi realizzati tramite un linguaggio di programmazione e sono validi solo sulla rete di ethereum. Questi hanno il compito di facilitare e verificare l'esecuzione di un contratto, facendo rispettare le diverse clausole senza l’intervento di alcun intermediario e garantendo, grazie alla crittografia, un'elevata sicurezza. Gli smart contract possono essere utilizzati per investire, per registrare domini, in operazioni finanziarie e nella gestione di sistemi elettorali.
In ogni caso per far girare questi tipi di contratti su ethereum e pagare quindi la potenza di calcolo, gli utenti devono acquistare Ether, la criptovaluta della piattaforma che quindi ha anche il ruolo di carburante.
Infine ethereum dà la possibilità agli smart contracts di creare le dapps, delle applicazioni che a differenza delle app tradizionali, per funzionare non hanno bisogno di un mediatore.
Le loro caratteristiche principali sono quelle di essere decentralizzate e regolamentate indipendentemente. Inoltre anche queste utilizzano la tecnologia blockchain, quindi ogni dapps creata e conservata in un blocco.

Ethereum, storia di un successo.
ethereum nasce ufficialmente nel 2015.
Un’idea di un giovanissimo studente canadese, di origine Russa, Vitalik Buterin.
Questo brillante studente di informatica aveva sviluppato una grande passione per le criptovalute e nel 2011 scrisse il primo articolo per Bitcoin Magazine.
Durante una serata in pub, a Toronto, Vitalik e alcuni amici cominciarono a discutere di bitcoin, all'epoca una grande novità, ed è proprio durante quella serata che impostano le basi per una blockchain più moderna rispetto a quella dei bitcoin.
L’anno successivo per raccogliere i fondi necessari Vitalik e gli altri cofondatori cominciarono un'operazione di crowdfunding.
Una volta raccolto il denaro necessario nel 2015, lanciarono la prima versione live di ethereum conosciuta come Frontier.
Dopo solo pochi anni ha conosciuto un grande successo, diventando una delle criptovalute più utilizzate, seconda solo ai bitcoin.

Ethereum, il progetto originale.
Partendo dalla base dei bitcoin, ethereum è stato creato per essere più di una semplice riserva di valore o un sistema di pagamento, voleva essere una piattaforma con molte più funzioni, come quella per esempio di decidere quando dovesse avvenire il pagamento.
Con lo scopo principale di non avere alcun intermediario o ente a capo della gestione.
Vitalik infatti aveva l’obiettivo di creare una cosa reciproca costruita per il mondo, un grande computer mondiale.
Senza dubbio ha rivoluzionato il mondo delle monete digitali e in futuro sono previsti ancora molti aggiornamenti di questa piattaforma.
Un idea comune resta, che grazie alle sue particolari caratteristiche, potrebbe a breve superare i bitcoin.
