DApps

DApps o Decentralized Applications sono applicazioni decentralizzate, ossia delle applicazioni open source realizzate su una rete peer-to-peer. Le DApps sono molto simili alle applicazioni tradizionali, infatti possono essere usate da PC, tablet o smartphone ed hanno, come le altre, scopi ricreativi, professionali o educativi. La sostanziale differenza è quella che non dipende da un ente centrale ma bensì dalla stessa comunità di utenti che la utilizza e consente anche la comunicazione tra utenti e fornitori. Anche le DApps sfruttano le piattaforme Blockchain, la sicurezza infatti anche in questo caso è data dalla crittografia che protegge i dati e le informazioni degli utenti. Inoltre poiché il codice sorgente è visibile a tutti, oltre a garantire la trasparenza, è possibile anche contribuire allo sviluppo e al miglioramento della stessa. La prima piattaforma che ha dato vita alle DApps è sicuramente Ethereum e ad oggi conta un numero davvero sostanzioso di applicazioni presenti sul mercato. Un esempio di applicazioni decentralizzate è il famosissimo gioco CryptoKietties, dove si acquistano dei gatti con caratteristiche uniche a cifre davvero elevate. Ci sono tre diversi tipi di DApps:

  • DApps di tipo 1, quelle che possiedono una propria Blockchain e non dipendono da altre infrastrutture, come Bitcoin.
  • DApps di tipo 2, sono applicazioni che si appoggiano ad una Blockchain delle DApps di tipo 1 e dipendono dalle sue caratteristiche, ma possiedo comunque un token proprio, come Golem che utilizza la blockchain di Ethereum.
  • DApps di tipo 3, che invece utilizzano il protocollo delle DApps di tipo 2 per il loro funzionamento.
info

DApps, uno sguardo verso un futuro decentralizzato.

Sicuramente sono molto chiari i numerosi vantaggi che apportano le nuove DApps; resistenza alla censura, anonimato, affidabilità e verificabilità sono tra i punti forti di queste applicazioni. Ma riusciranno a sopravvivere all’incerto mondo del web? Nonostante si siano evolute velocemente ed hanno riscontrato sin da subito un grande successo, non mancano le criticità nei loro confronti. Sono infatti stati riscontrati diversi problemi, come la difficoltà di sfruttare a pieno le potenzialità dell’hardware degli utenti o quella di implementare delle funzionalità necessarie per il corretto funzionamento dell’applicazione. In ogni caso si spera nel lancio di nuove funzionalità e nella risoluzione dei problemi, per far si che questa invenzione possa cambiare realmente il mondo delle app.

info