Shiba Inu, “la moneta killer dei Dogecoin”
Tra le tante criptovalute di certo non passa inosservata la nuova creazione del 2020, la misteriosa moneta Shiba Inu (SHIB).
Nata in un periodo particolare per tutto il mondo, nel bel mezzo della pandemia, questa moneta ha attirato l’attenzione di molti utenti. Molto probabilmente il fattore che ha incuriosito di più è il suo soprannome “killer dei Dogecoin”. Il simbolo di questa moneta infatti è lo stesso del Dogecoin, l’ormai famosissimo Shiba, con la differenza che l'espressione buffa è sostituita da una incattivita.
Le caratteristiche non sono poi molto diverse dalle altre cryptomonete, è un token basato sulla Blockchain di Ethereum e utilizza una rete decentralizzata per trasformare le finanze in protocolli sicuri. Le sicurezza delle transazioni sono assicurate dalla Blockchain, che inoltre memorizza e conserva tutti i dati e le informazioni in modo sicuro, aperto e condiviso.
Inoltre grazie alle tecnologie di Ethereum, Shiba Inu ha all’interno del suo ecosistema ha altri tre token separati, SHIB, LASH e BONE, quest’ultimo verrà presentato a breve.
Non è una moneta illimitata, ha infatti un tetto massimo di circolazione, a detta del suo creatore, non verranno più rilasciate altre monete in modo da non rischiare l’inflazione.
La sua community è seguita da circa 300.000 persone, un numero veramente alto per un meme coin, tra l’altro nato da pochissimo tempo. Il valore di questa moneta è aumentato in lasso di tempo molto breve, soprattutto in seguito all’inserimento nell’elenco di uno dei più importanti Exchange del mondo, Binance.

Qual è il vero progetto del creatore di Shiba Inu?
Tornando alle origini della moneta, questa è stata creata da un certo “Ryoshi”, uno pseudonimo utilizzato con l’intento di rimanere anonimo.
Realizzata nell’agosto del 2020, con l’intento di eliminare principalmente i Dogecoin come si nota dal suo logo. Inoltre è sicuramente tattico anche il momento della sua nascita, periodo in cui il valore delle tradizionali monete ha cominciato ad oscillare, per così riuscire a percorrere velocemente la scalata verso il successo e guadagnarsi una posizione rilevante tra i tanti concorrenti.

Shiba inu, la moneta avrà veramente il successo desiderato?
Ad oggi è veramente notevole l’aumento repentino del valore di questa moneta e la sua diffusione.
Certo ad aumentare la sua popolarità ha aiutato il suo curioso soprannome, scatenando la curiosità degli utenti che hanno cominciato le loro ricerche su Google, inoltre anche tutti gli sponsor degli influencer americani si sono rivelati davvero utili. Molte persone si chiedono quanto durerà effettivamente la sua popolarità?
A questo non si può dare una risposta certa.
Come per tutto il mondo delle criptovalute è impossibile dare certezze, ma si possono analizzare sicuramente i suoi punti forti prima di decidere di investirci.
Tra questi troviamo la sua numerosa community, la sua posizione su CoinMarketCap che supera alcuni progetti famosi e l’assenza del rischio di inflazione.
D’altrocanto però, non ci sono informazioni sulle persone associate al progetto e questo aumenta il rischio di truffe, inoltre essendo una moneta molto giovane, rischia di subire un’improvvisa caduta. Per questo è preferibile un investimento breve, almeno per adesso.
